Analisi e commenti ai principali fatti di società, costume, politica ed intrattenimento , con uno sguardo particolare sulla città di Milano

lunedì 8 marzo 2010

NOTTE DEGLI OSCAR



Si è appena conclusa l’82esima edizione degli Academy Awards, non senza alcuni colpi di scena.
Il tanto atteso e campione d’incassi Avatar è stato battuto da The Hurt Locker. La battaglia tra i due ex coniugi Cameron vs Bigelow è stata vinta dal gentil sesso (come quasi sempre accade nelle separazioni matrimoniali del resto). Questa notte degli oscar dimostra come non sempre i film che fanno sfracelli al box office (Avatar campione d’incassi assoluto) vincano anche il tanto atteso premio.
The Hurtlocker è un buon film, ben diretto, ma a far pendere decisamente l’ago della bilancia in suo favore, è il tema trattato della guerra in Iraq. Tutti conosciamo il patriottismo degli americani e l’occhio sempre attento agli avvenimenti del recente conflitto nell’ex stato di Saddam, quindi non c’è da meravigliarsi se abbia vinto su Avatar (che non lascia poi così tanto allo spettatore quando esce dalla sala).
Ovviamente Avatar si è aggiudicato i premi come miglior fotografia, effetti visivi e scenografia.
Per quanto riguarda gli altri Oscar: meritato quello a Jeff Bridges come miglior attore e curiosissimo caso, come miglior attrice a Sandra Bullock, che, ironia della sorte, il giorno prima aveva ritirato il premio come peggior attrice per la sua interpretazione in All about Steve.
Ora l’elenco completo dei premi:

Miglior attore protagonista
  • Jeff Bridges in Crazy Heart
Miglior attore non protagonista
  • Christoph Waltz in Bastardi senza gloria
Miglior attrice protagonista
  • Sandra Bullock in The Blind Side
Miglior attrice non protagonista
  • Mo’Nique in Precious
Miglior film d'animazione
  • Up di Pete Docter
Miglior scenografia
  • Avatar (Rick Carter e Robert Stromberg)
Miglior fotografia
  • Avatar (Mauro Fiore)
Migliori costumi
  • The young Victoria (Sandy Powell)
Miglior regia
  • The Hurt Locker (Kathryn Bigelow)
Miglior montaggio
  • The Hurt Locker (Bob Murawski e Chris Innis)
Miglior film straniero
  • El Secreto de Sus Ojos (Argentina)
Miglior trucco
  • Star Trek (Barney Burman, Mindy Hall e Joel Harlow)
Miglior Migliore colonna sonora
  • Up (Michael Giacchino)
Miglior canzone
  • The Weary Kind (Theme from Crazy Heart) (da Crazy Heart): Ryan Bingham e T Bone Burnett)
Miglior film
  • The Hurt Locker
Miglior montaggio sonoro
  • The Hurt Locker (Paul N.J. Ottosson)
Migliori effetti sonori
  • The Hurt Locker (Paul N.J. Ottosson e Ray Beckett)
Migliori effetti visivi
  • Avatar (Joe Letteri, Stephen Rosenbaum, Richard Baneham e Andrew R. Jones)
Miglior sceneggiatura non originale
  • Precious” (Geoffrey Fletcher)
Miglior sceneggiatura originale
  • The Hurt Locker (Mark Boal)


Nessun commento:

Posta un commento